Logo

Ipnosi e dolore (gestione psicosomatica)

Tipo de sala

Permanente

Este es un evento certificado, por favor, facilite la información correcta.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Campos obligatorios

Pago a través de

paypal

Antes de comprar su entrada, revise los requisitos técnicos para participar en el evento aquí.

Si ya está registrado y no puede localizar su email de confirmación de registro, ¡haga clic aquí!
La dirección de correo electrónico es incorrecta. Por favor vuelve a comprobar tu dirección de email.

Se ha enviado un mensaje de confirmación con los detalles de inicio de sesión a la dirección de correo electrónico facilitada.

Prueba de configuración del sistema. ¡Haga clic aquí!

Agenda del evento

IPNOSI E DOLORE (gestione psicosomatica) 

webinar rivolto esclusivamente a medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti



SINTESI:

Il dolore è un’esperienza innegabilmente fisica. Ha però sempre una componente psicologica, che concorre a costruirne la percezione. Quando cambi la percezione del dolore, ne cambi anche l’esperienza. Questo non significa sottrarsi alle cure mediche ma avere un controllo e una modulazione naturale del dolore più vasti di quanto si crederebbe.

Il dolore è un segnale. Segnala che qualcosa ha bisogno di attenzione. Se fai attività fisica e provi dolore a un muscolo hai bisogno di fermarti. Se senti dolore all’interno della bocca hai bisogno di una visita odontoiatrica. Il dolore vuole sempre dirci qualcosa. E poiché nel farlo adotta anche un versante mentale, attraverso la psiche è possibile generare sollievo.

Non esiste dolore finchè il segnale non raggiunge il cervello. Attivazione fisiologica, allarme, fame, stanchezza, età, tendenza al controllo, ambiente, ricompense, QI, motivazione e aspettativa giocano un ruolo fondamentale nell’apertura dei “cancelli” del dolore. Essi si chiudono quando un segnale cessa di essere trasmesso da una zona del corpo dolorante al sistema nervoso centrale attraverso la spina dorsale. Alcuni fattori chiudono i cancelli del dolore, altri fattori invece li spalancano. Ansia e depressione li aprono, inducendo sensazioni dolorose intense. Aspettative positive, relax e riposo possono chiudere i cancelli del dolore o almeno restringerli, cosa che consente un comfort maggiore e più diffuso.

Quando una persona pensa al dolore che prova, riesce sempre a darne una descrizione. Le sue parole sono importanti perché rendono il dolore un oggetto su cui intervenire, trasformandolo.

In generale l’ipnosi, in relazione al grado di ipnotizzabilità di ciascun soggetto, consente di:

  • cambiare il dolore come se fosse un oggetto
  •  reinterpretare il dolore
  • spostare e modulare il dolore
  • anestetizzare il corpo modificandone la temperatura
  • rievocare momenti naturali o chimici di analgesia
  • dissociarsi dal dolore 
  • distrarsi dal dolore
  • velocizzare la guarigione

PROGRAMMA DI 8 ORE

Prima parte

Neurofisiologia del dolore

Memoria cellulare, PNEI, ipnosi

Dolore nocicettivo, neuropatico e psicogeno

Dolore acuto e dolore cronico

Effetti del dolore sulla psiche e sulla qualità di vita

Funzionamento dell’ipnosi per il dolore

Protocollo delle quattro sedute di partenza per gestire il dolore

Seconda parte

Tecniche ipnotiche:

  • Glove anesthesia
  • Immagine collegata all’insensibilità da freddo: secchio di ghiaccio, lago di montagna…
  • Sala controllo: interruttore della zona coinvolta
  • Farmacia interna
  • Cancelli progressivi lungo la spina dorsale
  • Modificazione dell’oggetto dolore
  • Spostamento e modulazione
  • Dissociazione e depersonalizzazione con punto di vista esterno
  • Fluido luminoso e con facoltà guaritrici
  • Regressione a un momento di benessere
  • Future pacing in un momento di benessere
  • Tecnica della freccia

Applicazioni con script specifici:

  • Artrite reumatoide
  • Infortunio sportivo
  • Dolore miofasciale
  • Spalla bloccata
  • Mal di schiena
  • Spasmi muscolari
  • Emicrania
  • Dolore neuropatico
  • Fuoco di Sant’Antonio
  • Dolore dell’arto fantasma
  • Fibromialgia
  • Riduzione del dolore oncologico
  • Gestione del dolore cronico
  • Trattamento della paura del dolore
  • Gestione della dipendenza da antidolorifici

Distrazione e dolore: l’impiego della realtà virtuale

Mindfulness e gestione del dolore


Saranno scaricabili:

- sintesi teorica

-slides

-bibliografia scientifica

-protocollo con script ipnotici di base

-meditazioni per il dolore


Alessandro Calderoni

psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ipnositerapeuta, sessuologo. Responsabile del centro clinico Psymind (Milano, Novate Milanese, Torino), ideatore di Relief - Pronto Soccorso Psicologico, vicepresidente di Ipnomed (Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida).