Logo

Regolazione delle emozioni

Type de salle

Permanent

Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Ce champ est obligatoire.
Champs obligatoires

Paiement par

paypal

Avant d'acheter votre billet, veuillez consulter ici la configuration technique permettant d’assister à l’événement.

Si vous êtes déjà inscrit et ne trouvez pas votre e-mail de confirmation d'inscription, cliquez ici !
L’adresse e-mail est incorrecte. Veuillez vérifier votre e-mail.

Un e-mail de confirmation, contenant les références de connexion, a été envoyé à l’adresse indiquée.

Test de configuration système. Cliquez ici !

Alessandro Calderoni

psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ipnositerapeuta, sessuologo. Responsabile del centro clinico Psymind (Milano, Novate Milanese, Torino), ideatore di Relief - Pronto Soccorso Psicologico, vicepresidente di Ipnomed (Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida).

Ordre du jour des événements

CONTENUTO

Le emozioni sono lo strumento attraverso il quale il nostro organismo si adatta all’ambiente in tempo reale di  momento in momento. Costituiscono un motore interno che si accende neurologicamente prima delle nostre  facoltà di controllo e di selezione delle risposte, e se non sono gestite opportunamente tendono a farci adottare  comportamenti automatici non sempre strategici né vantaggiosi. Le emozioni rappresentano anche un veicolo di  connessione tra umani al di là della comunicazione esplicita e volontaria: riconoscere le proprie e quelle altrui  permette di relazionarsi in modo profondo ed efficace con gli altri, che siano amici, partner, clienti, colleghi.  Infine opporsi alle emozioni, come se potessimo decidere di non sentirle o di disconoscerne l’esistenza, è la  strada maestra per il disagio psicologico: dissonanze cognitive, ansia costante, flessione dell’umore, iper o  ipoattivazione fisiologica, somatizzazioni,  abbassamento delle difese immunitarie sono tra i sintomi più comunemente lamentati da chi non maneggia con  cura, grazia e abilità queste versatili compagne di vita. Per fare delle emozioni le nostre migliori alleate, occorre saperle riconoscere, gestire ed esprimere.

Questo workshop mira a offrire ai partecipanti un nucleo basico di strumenti pratici per migliorare le abilità dei  pazienti (e le proprie) in queste tre indispensabili attività. Passeremo dunque attraverso l’analisi delle microespressioni facciali che testimoniano l’accesso agli stati emotivi, per indagare poi le strategie mentali e comportamentali più rapide ed efficaci per gestire le emozioni dirompenti, con un accenno all’impiego dell’ipnosi e un vasto approfondimento sulle tecniche corporee, dalla postura al respiro strategico fino al tremore neurogeno.

A causa della natura eminentemente pratica della seconda parte del workshop, è consigliabile un  abbigliamento comodo e largo.

Materiali ed esercizi saranno scaricabili alla fine del workshop.

PROGRAMMA

I SEZIONE - Emozioni

·      Significato e utilità delle emozioni

·      Sistemi emotivi e motivazionali

·      Microespressioni facciali tipiche delle emozioni fondamentali

II SEZIONE - Gestione delle Emozioni parte 1 

·       Stili e tecniche per la regolazione delle emozioni

·       Regolazione delle emozioni: mondo CBT e DBT 

·       Regolazione emozioni: mondo ACT, mindfulness, self compassion

·       Regolazione delle emozioni: mondo ipnosi

III SEZIONE -   Gestione delle emozioni parte 2 

·      Regolazione delle emozioni: interventi comportamentali 

·      Regolazione delle emozioni: interventi corporei

IV SEZIONE -  Gestione delle Emozioni parte 3

·      Respiro strategico 

·      Tremore neurogeno